2 0 obj
Se un conduttore Ohmico di resistenza R, scorre una corrente di intensità I, si dissipa in un intervallo di tempo t, una quantità di Energia Elettrica E d pari a: E d = Pt a pressione costante, il coefficiente di Joule-Thomson dev'essere nullo per un gas ideale. L'EFFETTO JOULE Un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica si riscalda Uno dei fenomeni che accompagnano il passaggio dlla ce orrente elettrica in un conduttore è la produzione di calore, che si manifesta con un aumento di temperatura del conduttore stesso. L’effetto Peltier è linearmente proporzionale alla corrente, mentre l’effetto Joule presenta proporzionalità quadratica. La conservazione dell'energia nell'effetto Joule Joule verificò sperimentalmente che l'energia elettrica dissipata nel resistore: è uguale all'energia assorbita dall'acqua: Anche per i fenomeni elettrici vale il principio di conservazione dell'energia totale. 0000010131 00000 n
è stata dissipata per effetto Joule nella resistenza R presente nel circuito: W J = 1 2 W G = 1 2 Cf (em) 2 In definitiva: se vogliamo immagazzinare energia in un condensatore, nel processo di carica siamo costretti a dissipare una quantità uguale di energia per effetto Joule. EFFETTO JOULE Il passaggio della corrente elettrica è accompagnato da scambi di energia che si verificano all’interno dei conduttori e tra essi e l’ambiente esterno.Tutti i conduttori si riscaldano quando sono percorsi da corrente elettrica.In alcuni casi possono diventare incandescenti, come accade, per esempio, al filamento di una lampadina o alla resistenza di una stufa […] 0000004713 00000 n
0O"��Fǣsv���}Z�Ua�>k�j���Ӿ3-Q����h�,��g�v˕l�[�}S(cs���2�^(�DFোh��nD�`d
���� ��L���ĭ�-m)������UZ�f0^����A����K&8֍#��+a}��Z,�(��#r�N�|Ƈ�nR�p�8u��p���.���IezL�U8+;�U�f�n�a��H��H!T@�e&�e�*i͏ ���S!��dQ��\���a}}q]dQ�6/$Fh�d&(%��̸��?�t6Ӫ�gԓǛ��&3���M����z]�6� T�Q�&����g/B��
endstream
endobj
23 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /TrueType
/FirstChar 32
/LastChar 117
/Widths [ 250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 250 0 250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 500 0 444 556 444 333 0 0 278 0 0 278 833 556 500 0 0 444
0 333 556 ]
/Encoding /WinAnsiEncoding
/BaseFont /BBMHGB+TimesNewRoman,Bold
/FontDescriptor 24 0 R
>>
endobj
24 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 891
/CapHeight 0
/Descent -216
/Flags 34
/FontBBox [ -558 -307 2000 1026 ]
/FontName /BBMHGB+TimesNewRoman,Bold
/ItalicAngle 0
/StemV 133
/FontFile2 55 0 R
>>
endobj
25 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 227 >>
stream
MISURA dell’EFFETTO JOULE attività svolta con la classe 3^D - a.s. 2010/11. ���;#�G1��`]0�;zyl�tC��T?�v
�k�? <>
0000008973 00000 n
�X9���J�lϴ���w�ř����v�R%�{ʏ��y���z���b�V���M\A�����=_�B���;"$V�=x��l|fGSt�O7�;��|����
��w���|�G ���_�N�hwPe����p`1U���~op�"��>�������{��;�h�*�w�8��>D!B��^�����-&ӔVG&�#
j;�B����Xj!? 0000038166 00000 n
endobj
0000010110 00000 n
L'effetto Joule Il motivo per cui l'energia elettrica è così utile all'uomo è che essa può facilmente essere convertita in altre forme di energia, in particolare energia termica (calore). 0000099072 00000 n
%PDF-1.4
�x��@�_�{�yJD�,(����T��� Q�=�k���� �����6A�M`w��@*�h�p���6pk��\1L p����J�|*��[�u�ԆD��h"��� L-�;�`�9�#Xx:��P�,3J��ԏl���k��A:s7�H�T*�T� 0000005145 00000 n
B-k$d�TNm��f�O.-��{
Z�t&�8��cX#.�L�.��Ɩ�8�[�Xbg�'��}
ԍ�e������6`�˨>�
endstream
endobj
29 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /Type0
/BaseFont /BBMIEM+SymbolMT
/Encoding /Identity-H
/DescendantFonts [ 43 0 R ]
/ToUnicode 30 0 R
>>
endobj
30 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 235 >>
stream
Significato e spiegazioni con esempi e formule… Energia, calore e lavoro: spiegazione e formule 0000138848 00000 n
0Q�1������jWӽs\p�?��r1�`km�͔>�� �'�����}u��ZQ��f�p@L���UMح� @2�5�GX���O�9�*�����?o��$�*����8�������ёM��=�pq~���RO�{�
endstream
endobj
59 0 obj
140
endobj
9 0 obj
<<
/Type /Page
/Parent 3 0 R
/Resources << /ColorSpace << /CS24 20 0 R /CS25 16 0 R /CS26 17 0 R /CS21 20 0 R /CS22 16 0 R
/CS23 17 0 R /CS18 20 0 R /CS19 16 0 R /CS20 17 0 R /CS15 20 0 R
/CS16 16 0 R /CS17 17 0 R /CS12 20 0 R /CS13 16 0 R /CS14 17 0 R
/CS9 20 0 R /CS10 16 0 R /CS11 17 0 R /CS6 20 0 R /CS7 16 0 R /CS8 17 0 R
/CS4 17 0 R /CS5 16 0 R /CS2 17 0 R /CS3 16 0 R /CS0 17 0 R /CS1 16 0 R
/Cs6 17 0 R >>
/ExtGState << /GS18 56 0 R /GS19 57 0 R >> /Font << /TT51 19 0 R /TT52 15 0 R /TT53 12 0 R /TT54 13 0 R /TT55 23 0 R
/C2_18 26 0 R /C2_19 29 0 R >>
/ProcSet [ /PDF /Text ] >>
/Contents [ 22 0 R 28 0 R 32 0 R 34 0 R 36 0 R 38 0 R 40 0 R 42 0 R ]
/MediaBox [ 0 0 595 842 ]
/CropBox [ 0 0 595 842 ]
/Rotate 0
>>
endobj
10 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 891
/CapHeight 0
/Descent -216
/Flags 98
/FontBBox [ -498 -307 1120 1023 ]
/FontName /BBMHDO+TimesNewRoman,Italic
/ItalicAngle -15
/StemV 0
/FontFile2 44 0 R
>>
endobj
11 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 935
/CapHeight 0
/Descent -211
/Flags 96
/FontBBox [ -204 -307 1000 1107 ]
/FontName /BBMHCM+ArialNarrow-BoldItalic
/ItalicAngle -15
/StemV 133
/FontFile2 45 0 R
>>
endobj
12 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /TrueType
/FirstChar 32
/LastChar 232
/Widths [ 250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 250 0 250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 333 0 0
675 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 556 0 0 0 611 0 611 0 0 0 611 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 500 0 0 0 444 0 0 0 278 0 0 0 0 500 500 500 500
0 0 278 0 0 0 0 0 389 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 350 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 444 ]
/Encoding /WinAnsiEncoding
/BaseFont /BBMHDO+TimesNewRoman,Italic
/FontDescriptor 10 0 R
>>
endobj
13 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /TrueType
/FirstChar 32
/LastChar 249
/Widths [ 250 0 0 0 0 0 0 180 333 333 0 0 250 0 250 0 0 500 500 0 0 0 0 0 0
0 278 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 611 0 0 0 0 389 0 611 0 722 722 556 722
0 556 0 722 722 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 444 500 444 500 444 333 500
500 278 0 0 278 778 500 500 500 500 333 389 278 500 500 0 0 0 444
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 333 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 444 0 0 0 0 0 0 0 444 0 0 0 278 0 0 0 0 0 500 0 0 0
0 0 0 500 ]
/Encoding /WinAnsiEncoding
/BaseFont /BBMHEP+TimesNewRoman
/FontDescriptor 14 0 R
>>
endobj
14 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 891
/CapHeight 0
/Descent -216
/Flags 34
/FontBBox [ -568 -307 2000 1007 ]
/FontName /BBMHEP+TimesNewRoman
/ItalicAngle 0
/StemV 0
/FontFile2 54 0 R
>>
endobj
15 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /TrueType
/FirstChar 32
/LastChar 118
/Widths [ 228 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 592 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 456 0 456 501 456 0 0 0 228 0 0 228 729 501 501 0 0 319 456
273 501 456 ]
/Encoding /WinAnsiEncoding
/BaseFont /BBMHCM+ArialNarrow-BoldItalic
/FontDescriptor 11 0 R
>>
endobj
16 0 obj
/DeviceGray
endobj
17 0 obj
[
/ICCBased 46 0 R
]
endobj
18 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 1102
/CapHeight 743
/Descent -312
/Flags 34
/FontBBox [ -93 -312 1187 1102 ]
/FontName /ComicSansMS
/ItalicAngle 0
/StemV 100
/XHeight 540
/FontFile2 47 0 R
>>
endobj
19 0 obj
<<
/Type /Font
/BaseFont /ComicSansMS
/Subtype /TrueType
/Encoding /WinAnsiEncoding
/FontDescriptor 18 0 R
/Widths [ 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500
500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 299
238 424 843 693 820 654 388 366 366 530 480 277 417 249 512 610
450 610 610 610 610 610 610 610 610 299 299 381 510 381 524 931
731 630 603 722 625 607 680 768 546 665 611 551 883 797 798 521
876 628 693 680 737 650 1040 724 635 693 376 550 376 581 627 556
512 593 514 587 548 508 531 578 280 403 540 274 777 523 526 535
520 480 487 471 520 486 684 590 521 538 366 421 366 598 387 610
387 299 427 412 675 597 597 556 1241 693 381 1194 387 693 387 387
180 180 394 394 387 441 883 556 883 403 381 897 387 538 635 299
238 623 793 612 636 404 635 556 795 527 578 480 417 795 627 409
480 651 651 556 520 694 249 556 651 449 578 651 651 651 524 731
731 731 731 731 731 1087 603 625 625 625 625 546 546 546 546 722
797 798 798 798 798 798 480 798 737 737 737 737 635 521 443 512
512 512 512 512 512 912 514 548 548 548 548 280 280 280 280 509
523 526 526 526 526 526 480 526 520 520 520 520 521 535 431 ]
/FirstChar 0
/LastChar 255
>>
endobj
20 0 obj
/DeviceRGB
endobj
21 0 obj
488
endobj
22 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 21 0 R >>
stream
data un'oscillazione cosinusoidale limitata nel tempo. %PDF-1.4
%����
Tuttavia, l'energia media si calcola facilmente nel dominio del tempo anziché nel dominio delle frequenze. Ciò può essere facilmente osservato in un resistore, che quando è percorso da una corrente elettrica si Il calore prodotto per effetto Joule quindi è direttamente proporzionale alla resistenza del conduttore e al quadrato dell'intensità della corrente che lo attraversa. Effetto Joule : Per effetto Joule si intende il fenomeno per cui un conduttore percorso da corrente si riscalda. La potenza degli apparecchi elettrici dipende dalla rapidità con cui l’apparecchio è in grado di funzionare; in particolare, si parla di potenza In seguito a tali urti, gli elettroni cedono agli atomi parte della loro energia cinetica, la quale fa aumentare il moto di agitazione termica degli atomi. V�ae݄ 0000001440 00000 n
0000005406 00000 n
Esercizio sull'effetto Joule Esercizio svolto sull'effetto Joule. Due boiler utilizzati per il riscaldamento dell'acqua sono schematizzabili come due resistenze di 20 Ω e 40 Ω connesse alla tensione di rete nazionale di 220V. Il kilowattora Ricordiamo che l'unità di misura della potenza nel S.I. 0000013863 00000 n
conduttore si riscalda (effetto Joule). �@J �g�)k~��!,'5�����p� b���W۶̀`4l��e(-@;��Ie���z�%/^�/�7�"���T��?N:�
����>U��{�i������S�. Brevi cenni storici. trailer
<<
/Size 60
/Info 4 0 R
/Encrypt 8 0 R
/Root 7 0 R
/Prev 140997
/ID[<7dc304b8a61885aa62bcc1c63bf43f7b>]
>>
startxref
0
%%EOF
7 0 obj
<<
/Type /Catalog
/Pages 3 0 R
/Metadata 5 0 R
/PageLabels 2 0 R
>>
endobj
8 0 obj
<<
/Filter /Standard
/R 3
/O (E��YW. 1 0 obj
È infatti esperienza comune che le lampadine accese si riscaldino, che una stufetta elettrica riscaldi l’ambiente, che uno scaldabagno elettrico riscaldi l’acqua, che un phon asciughi i capelli. 0000083334 00000 n
Esercizi vari sull'effetto Joule e sulla potenza elettrica - primo gruppo. Quanto sarebbe la resistenza equivalente c) Si “assembla” il circuito elettrico, collegando la resistenza del calorimetro all’alimentatore, b) Si versa l’acqua nel calorimetro, si chiude con il coperchio e si registra la temperatura iniziale. 0000006673 00000 n
Esercizio 1: Resistenza equivalente serie e parallelo ed effetto Joule! <>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/StructParents 0>>
0000004500 00000 n
Effetto luminoso L‟emissione di radiazioni visibili (luce), può manifestarsi per effetto termico, cioè da parte L’effetto Joule. L'effetto Joule è il principio di funzionamento della lampadina a incandescenza; difatti il calore dovuto a questo fenomeno provoca l'incandescenza del filamento di tungsteno. 3 0 obj
L'unità di energia termica più usata è la chilocaloria [ kcal ] che rappresenta l'energia che deve essere somministrata ad 1 kg di acqua per elevarne la temperatura di 1*C (da 14° a 15°). Possiamo a questo punto definire la resistenza elettrica come l'attitudine di un conduttore a trasformare l'energia elettrica che lo percorre in calore. ��$`A��o�ؚ�q}���>c�&sޝ�z,������e�Dbp8vo�Mj���N�j�u=/t�0�^t����� 0000124987 00000 n
0000002691 00000 n
<>
UTILIZZATORE ELETTRICO La lampadina è costituita da un sottilissimo filo di tungsteno che oppone resistenza al passaggio di corrente La corrente, circolando nel filamento lo scalda (effetto Joule) Il filamento, diventato incandescente, emette luce 8. 0000005116 00000 n
Se ne desume che esiste un valore limite per la corrente da erogare al modulo, oltre il quale l’incremento delle dissipazioni per effetto Joule è superiore all’incremento 0000006652 00000 n
0000009436 00000 n
In tutti 0000001684 00000 n
0000008318 00000 n
0000002913 00000 n
0000009457 00000 n
Fisica — Verifica sperimentale dell’effetto Joule.. Calore specifico e caloria. ��-������خ������i����R�>D�(Cm��gF��NdQH��������0�;�1"��@���)G��#B�?41���o߂��/h���s��G�}��:bJ��e�Y�\�f��~��d�
N?z�����3ӺN�ρ_��d���x���u~ O��HQ����������C��8����|�֔�����}��˰C�%K�����K�D�t��7/���(v����ͮ6�&H�O�o@ZtX���fT�7�0�Y�����e�7�j�$�-qQ��F���nZ�|�Ni�W�?�?��ꛨ���"�.��i{a��Yo��+`�֎� x��Z[o�~���G��i�/�!�v��IO. 0000091984 00000 n
Questo riscaldamento è provocato dalla corrente che si trova nel filo metallico. In un sistema chiuso qualsiasi è dunque valido il principio di conservazione dell’energia; di conseguenza ogni forma di energia è convertibile l’una nell’altra. L’effetto Joule consiste nella trasformazione dell’Energia Elettrica in calore. 0000001936 00000 n
0000012269 00000 n
:�@������HJ���w�+ɻ˥B�z* �%����̐���jS��
��8��l��?�[��|������?O����Z��qy��Ƿ
��[Yܖ�Ʉ\��&W����-'�S���n8���'�P����rAf�#�������誨�rD���ͫE5V���c.F�w2ŗd�G���~��c�˟�'���7���~�0���Ek�B9�|s�_G���.������M{ED�I���m)GO�\���k�-�����r��hU�K��ю�\��ΐ(���F�T��4gԉδ�}%���W���| 0000013625 00000 n
0000010802 00000 n
mb� @(�$Zd�}�{l��U�˛�ߏ�3=��2���/�C��}k^�J9I9�������z���eTخt0l���4� %����
0000040844 00000 n
0000008160 00000 n
esercizi-effetto-joule-14102017.pdf. Effetto Joule. Bai Cecilia, V E RELAZIONE esperienza del 29 maggio 2019 Lab. 0000083357 00000 n
EFFETTO JOULE effetto termico della corrente elettrica energia cinetica elettroni ceduta per urto al reticolo molecolare del conduttore generazione di calore ΔT = L = Δq ΔV = i Δt ΔV = i2 R Δt = ΔV 2 R Δt W =L Δt = i ΔV = i2 R =ΔV 2 R produzione di calore 1 caloria = 4.18 joule Q(cal) = 1 WΔt = i2 R Δt = 4.18 0000007239 00000 n
Per la definizione di differenza di potenziale (formula (6) del capitolo «Il campo elettrico e il potenziale»), vale la rela-zione WqV= D . 0000006624 00000 n
Download. endobj
L’effetto Joule è alla base del funzionamento di molti utensili che incontriamo tutti i giorni: facciamo qualche esempio. [S��}]{m��\\Q�W#�.�j�h�Be��)
/U (��"�fؒ�4��\(� )
/P -1852
/V 2
/Length 128
>>
endobj
58 0 obj
<< /S 36 /L 165 /Filter /FlateDecode /Length 59 0 R >>
stream
effetto joule Facendo attraversare un conduttore di metallo da energia elettrica, quest'ultimo tende a riscaldarsi. Details. 0000010823 00000 n
0000001915 00000 n
Il suo nome deve dallo scienziato James Prescott Joule che lo scoprì. "h�FD����،��h�X��sT�\���)���m�ׇt ݜ#sL\�r9���Z�d�R��+�b&b���B�������Eݯ�~x�
L8I��Y�G'��'�6BAC�0��O]O��"Ӱ�CEL����� �onY�,_AՉT$eC\��TF�f@��r}^�gm�ʓ��rL�/�o�_vb+fŞ�LN��D&ʪ鈆�c�$�Lu*��N[��F3a���Ht�
endstream
endobj
26 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /Type0
/BaseFont /BBMHDP+TimesNewRoman
/Encoding /Identity-H
/DescendantFonts [ 52 0 R ]
/ToUnicode 25 0 R
>>
endobj
27 0 obj
556
endobj
28 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 27 0 R >>
stream
0000001529 00000 n
Unità 13 La corrente elettrica nei metalli e nei semiconduttori 1. 0000012979 00000 n
0000005184 00000 n
Effetto Joule Consideriamo un circuito elettrico in cui scorra una corrente di intensità I, e ai cui capi sia presente una differenza di potenziale V. Allora nel circuito si sviluppa una potenza P pari al prodotto tra intensità di corrente e differenza di potenziale: P=I V Questo fenomeno prende il nome di effetto o legge di Joule. 0000007638 00000 n
Effetto termico (effetto Joule) Si manifesta nella trasformazione di energia elettrica in energia termica, quando la corrente attraversa un conduttore ( § 12). L'effetto Joule prende il nome da James Prescott Joule che nel 1848 studiando la natura del calore dimostrò che del calore poteva essere generato da una corrente elettrica.Joule immerse un filo conduttore in una quantità nota di acqua e misurò l'aumento di … Determinare la resistenza equivalente di due cavi connessi in serie, uno di rame di sezione S Cu =0.5mm2 e lunghezza L Cu =1km e uno di Ferro di sezione S Fe =1mm2 e lunghezza L Fe =2km sapendo che ρ Cu = Fe = 10-5Ωcm. 0000092206 00000 n
<>/OutputIntents[<>] /Metadata 551 0 R>>
~�#�i"?��j���]����%ƞ� Le stufe elettriche, il grill di un forno elettrico e le piastre di cottura a resistenza (ormai superate) sfruttano l’effetto Joule per riscaldare il conduttore attraverso cui scorre la corrente. In una resistenza l'energia elettrica assorbita si trasforma in calore. Potenza dissipata Da Resistenze Collegate in Serie E in Parallelo 0000011506 00000 n
Potenza elettrica in C.C., effetto Joule, semplici problemi 6 0 obj
<<
/Linearized 1
/O 9
/H [ 1684 252 ]
/L 141243
/E 139162
/N 1
/T 141006
>>
endobj
xref
6 54
0000000016 00000 n
Esercizi su: la corrente elettrica, le resistenze, resistenze in serie e in parallelo, esercizio sui circuiti con resistenze, la potenza elettrica, l'effetto Joule, esercizi sull'effetto Joule… Per la conservazione dell’energia, l’energia dissipata per effetto Joule deve essere uguale al lavoro W compiuto dalla forza elettrica nel tempo Dt.